Comitato Tecnico

Fiscale

Il Comitato Tecnico Fiscale dell’ANDAF (CTF), presieduto da Piergiorgio Valente, si propone l’obiettivo di valutare gli impatti che l’ambiente normativo e regolamentare produce sul sistema delle imprese italiane, nella prospettiva della valorizzazione delle stesse.

In un contesto di elevata mobilità dei capitali, che, ai fini del loro collocamento, seguono in via prioritaria la logica del profitto, dove il fattore lavoro deve contemperare le sue caratteristiche di staticità con le nuove pressioni esercitate dalla competitività internazionale, dove le politiche economiche e monetarie sono sempre più soggette ad un coordinamento a livello internazionale, si deve riconoscere che lo Stato nazionale non sembra più capace di determinare autonomamente modelli efficaci di politiche pubbliche in grado di fronteggiare le forze del mercato mondiale.

Le nuove forme di governo dei mercati internazionali non escludono gli Stati, ma li coinvolgono attivamente, anche se in un nuovo ruolo:
è il graduale passaggio dallo Stato - inteso come entità sovrana - allo Stato come componente di un sistema di governo internazionale, nel quale esso diventa il garante della gestione sovranazionale dell’economia, nonché depositario della sua legittimità.

In tale complesso scenario, il compito del CTF sarà di:

  • anticipare, valutare e gestire gli impatti dell’ambiente normativo e regolamentare sul sistema delle imprese italiane;
  • fornire ai CFO approfondimenti culturali per facilitare il posizionamento dell’impresa nel mutato ambiente;
  • promuovere seminari di formazione e consentire la circolazione di documenti scientifici e di contributi dei componenti attraverso tecnologie di supporto delle comunità tematiche.

L’ambito operativo nel quale opererà il CTF muove dalla preliminare analisi dello scenario economico-giuridico italiano, nell’ambito del quale andranno individuati i vettori di cambiamento (tecnologici ed economici). Estremamente importante è l’individuazione dei vettori di cambiamento di carattere sovranazionale: in particolare, assumono rilevanza l’indagine sull’articolazione geografica dei processi di governo, sulla determinazione della base imponibile europea, sull’integrazione del sistema informativo per la direzione, sul coordinamento per la gestione e soluzione delle situazioni di crisi dell’impresa, sul bilanciamento fra le diverse responsabilità giuridiche – soprattutto all’interno dell’organizzazione dell’impresa – sui (possibili) riflessi penali degli istituti giuridici tributari e societari.

 

 

Il Comitato tecnico Fiscale si riunisce con cadenza bimestrale (a partire da febbraio) ogni primo martedì del mese alle ore 18.00. Il prossimo incontro è previsto il 17 gennaio 2023 - ore 18:00-19:30,

Elenco dei componenti > 

>> ARCHIVIO EVENTI <<