
L’Intelligenza Artificiale è il trend topic del momento.
Innanzitutto si prevede che gli investimenti nella tecnologia IA, da oggi al 2040, saranno di 40 triliardi di dollari!
Altro elemento sorprendente è la sua velocità di diffusione, basti pensare che ChatGpt è stato il servizio tecnologico che ha raggiunto più rapidamente – in meno di 3 mesi – 100 milioni di utenti. Il dato è ancora più significativo se pensiamo che lo smartphone ha ottenuto lo stesso numero di fruitori in 16 anni, internet in 7 e Facebook in 4 anni e mezzo.
Senza dubbio, l’IA implicherà cambiamenti profondi e irreversibili nella società, nell’economia e nelle organizzazioni. Per questo motivo è fondamentale che le aziende, e i cittadini in generale, acquisiscano una comprensione adeguata di cosa sia l’IA, di come funzioni, dei suoi benefici e delle sue sfide, e di quali siano le sue applicazioni più rilevanti per il loro ambito di competenza e non solo.
Nel prossimo futuro, l’utilizzo di tale tecnologia sarà essenziale per le imprese che vorranno essere competitive nei mercati di riferimento, mentre per i cittadini sarà imprescindibile il ruolo dell’IA per la fruizione dei servizi (interazione con l’utente). Sarà dunque necessario comprenderne il quadro normativo per garantire la sicurezza e i diritti fondamentali, valutare i rischi e le opportunità.
In questo white paper vogliamo offrire una panoramica di tali aspetti, con un focus specifico sul ruolo del CFO e delle sue strutture. L’obiettivo è quello di fornire una guida pratica e accessibile per chi voglia avvicinarsi all'IA e scoprire le sue potenzialità per migliorare i processi, le performance e la competitività delle organizzazioni, oltre ad analizzare i rischi connessi al suo utilizzo e al suo quadro normativo di riferimento.
Speriamo dunque che si riveli uno strumento utile e stimolante per i CFO e i loro team, allo scopo di approfondire la conoscenza dell’IA e di sfruttarne le opportunità per creare valore all’interno delle proprie aziende.
Buona lettura.
Carmine Scoglio,Vice Presidente ANDAF
Il documento correlato è riservato ai Soci ANDAF, per consultarlo si prega di effettuare il Login