ANDAF

Papers

Paper n. 20 - Consumo da fonti rinnovabili in sito e a distanza. Il punto di vista del consumatore

La transizione energetica è un cambiamento determinato dal passaggio da un mix energetico basato sui combustibili fossili a uno che ha zero emissioni di carbonio, principalmente basato sulle fonti rinnovabili. Un processo voluto per ragioni ambientali, sociali e industriali.

Alcuni aspetti – cause ed effetti – fanno ormai parte del linguaggio comune, co- me la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica, il riscaldamento globale, l’autoproduzione e l’autoconsumo, le comunità energetiche e la digitalizza- zione delle reti. Il cittadino, le comunità e le aziende sono protagonisti attivi – per il bene sociale e ambientale – sia come produttori che come consumatori di questo processo di trasformazione. Le Istituzioni nazionali e sovranazionali sono ormai impegnate in iniziative orientate alla riduzione dell’effetto serra, all’efficienza energetica, alla elettrificazione dei consumi, alla eliminazione dell’uso dei combustibili fossili e alla sua sostituzione con energia rinnovabile.

È un percorso che ha risvolti positivi per il clima, sociali ed economici, e che deve godere del concetto di “mutualità”: ossia, deve essere inclusivo.

È un mondo complesso, che ha necessità di conoscere non solo le modalità di produzione e consumo, ma anche le regolamentazioni a supporto dell’intera filiera del processo: dalla produzione al dispacciamento e alla distribuzione.

Per comprendere la filiera elettrica, il funzionamento del mercato elettrico, il quadro normativo e le risorse stanziate, i profili legali e fiscali del mercato e del consumo, al fine di agevolare la comprensione del processo ad aziende e cittadini (anche loro protagonisti della trasformazione energetica), i Comitati Tecnici ANDAF Fiscale e Financial Reporting Standards hanno realizzato questo Paper, che privilegia la vista del consumatore. Una vista completa per una transizione possibile, inclusiva e sostenibile.

Un supporto per il CFO che, con l’evoluzione del suo ruolo, passa da una funzione strettamente finanziaria a una più ampia prospettiva strategica e di creazione di valore, e non può prescindere dagli impatti della transizione energetica sulla vita aziendale. I CFO sono diventati leader aziendali influenti e partner strategici, per il CEO e la Direzione, nel guidare il successo finanziario e operativo dell’impresa.

Il concetto di transizione energetica, con i suoi riflessi ambientali, sociali e di governance, richiama l’altro elemento imprescindibile nella trasformazione del ruolo del CFO: la sostenibilità e il suo rendiconto.

Una lettura che fornirà dunque un valido supporto tecnico sulle implicazioni della transizione energetica verso la sostenibilità e la catena del valore aziendale.

Carmine Scoglio

Vice Presidente ANDAF

Leggi Tutto

Il documento correlato è riservato ai Soci ANDAF, per consultarlo si prega di effettuare il Login